La libreria sulla collina
LA LIBRERIA SULLA COLLINA
La libreria sulla collina
Di Alba Donati, edito da Einaudi Editore il 26 Aprile 2022.
<< Mi piacciono i libri che ti fanno leggere altri libri. Una catena che non dovremmo mai interrompere.>>
Non è mai troppo tardi per realizzare un sogno. Nel dicembre 2019, Alba Donati decide di cambiare vita e aprire una libreria a Lucignana, poche case sull'Appennino lucchese. Lo fa grazie ad un crowfunding e al passaparola sui social. Da subito la libreria, una sorta di <<cottage letterario>> immerso nel verde, diventa un luogo di pellegrinaggio, di parole in comune, di incontri speciali. In questo diario che abbraccia sei mesi di vita della libreria - l'incendio che la distrugge dopo un mese dall'apertura, l'energia delle persone che la rimettono in piedi, la chiusura durante il lockdown, fino all'organizzazione di un festival letterario - c'è il racconto di una passione che è leva per sollevare il mondo. Con leggerezza ed intelligenza, Alba Donati regala al lettore un'esperienza perfettamente in linea con la missione della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità. Fare la libraia oggi significa anche ingegnarsi per far tornare i conti, leggere di notte, pensare lo spazio come rifugio e un presidio culturale, raccogliere gli ordini a fine giornata come sassolini che indicano la strada. E in questa vita da libraia felice e resistente, nel suo senso di <<casa>>, nelle sue scelte controcorrente, nella storia della sua famiglia di irriducibili, c'è tutta la caparbietà di cui sono capaci le donne, e insieme l'amore per le storie, quello di chi vuole farle conoscere e circolare. Questo è il libro che sognano tutti i lettori: le pagine che leggiamo si mescolano a ciò che ci accade come in un grande diorama aperto, perché le parole dei libri sono in parte del nostro alfabeto.
Alba Donati ha vissuto, studiato e lavorato a Firenze. Nel 2018 è uscita la raccolta delle sue poesie Tu, paesaggio dell'infanzia. Tutte le poesie 1997 - 2018 (La nave di Teseo), con la quale ha vinto il Premio Internazionale Gradiva attribuito dalla State University on New York at Stony Brook. E' presidente del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Nel 2019 lascia Firenze per aprire una libreria a Lucignana, suo paese di nascita, abitato da 180 persone. La libreria è stata inserita tra le venti librerie più affascinanti in Europa.
La particolarità di questo libro è che alla fine di ogni giornata l'autrice scrive una lista degli ordini effettuati.
Consiglio a tutti di leggere questo libro. La realtà della Libreria sopra la penna, creata dall'autrice è un qualcosa di magico ed affascinante; è impossibile per il lettore non innamorarsi di questo luogo. La purezza della vita in un piccolo paesino di montagna viene descritta in maniera talmente sentita che viene voglia di prendere tutto e farsi una bella scampagnata a Lucignana solamente per bersi un the (magari seduti su una adirondack) e fare acquisti in libreria. Un'alta cosa che mi è piaciuta molto è l'amore che Alba mette nel curare il giardino e le piante, perché << L'unica forma di eternità che possiamo sperimentare è qui sulla terra, diceva Pia (Pera, ndr). Il giardino è una forma dell'eternità>>. Concludo con una nota positiva anche sulla fattura della copertina e sulla composizione del libro; adoro il cartoncino grezzo con cui è stata realizzata la copertina flessibile, rimanda al luogo dove sorge la libreria, la montagna ruvida che la circonda e dona quel senso di vissuto nonostante il libro sia nuovo.
Commenti
Posta un commento