L'educazione di Giulia

 L'EDUCAZIONE DI GIULIA

L'educazione di Giulia
Di Vittorio Sandri, edito da Faust Edizioni l'1 marzo 2022

"Prendevo tempo. Non ero nemmeno troppo sicuro di volerla rivedere. La prospettiva di un incontro, per quanto intrigante, portava con sé anche una nota di tensione della quale, in quella fase della mia vita, non sentivo la necessità. Allo stesso tempo non potevo attendere oltre, lasciare che il passare di un altro giorno rendesse inutile quella ricerca di contatto.."

Roma, una sera di aprile come tante. Un uomo di successo rientra a casa, in un elegante appartamento a ridosso del centro. Una vita all'apparenza perfetta, invidiabile, eppure a notte inoltrata i pensieri, ancora una volta, torneranno a tormentarlo. Luoghi e voci di un passato mai dimenticato, di una vicenda inconclusa che come un segreto si porta dentro da sempre. Giulia... quell'attrazione istintiva, magnetica, e quella capacità di sorprenderlo che gli aveva fatto abbandonare ogni cautela, ignorare ogni avvertimento. Ma, del resto, nei primi anni '90 era solo un ragazzo che cercava di destreggiarsi nella capitale, tra lavoro e Università, e non poteva certo immaginarne le conseguenze.
<<Non dovevo dimostrare più nulla a nessuno, in particolare a me stesso. Un tempo ero stato giovane, stupido e ingenuo. Prima di essere stato educato. Di diventare l'uomo che ero oggi>>. Perché l'educazione di Giulia, in fondo, è un gioco di parole a specchio: non solo l'educazione di Giulia, ma soprattutto quella che Marco ha ricevuto da Giulia. L'uomo si perde nei suoi ricordi fino al momento in cui non viene svegliato dal telefono che inizia a vibrare al suo fianco. E' il segnale che aspettava. Finalmente è arrivato il momento di chiudere, una volta per tutte, i conti con il passato. Una sera di aprile come tante, ma diversa da tutte le altre.

Vittorio Sandri, nato e cresciuto a Ferrara, dove si è diplomato al Liceo Ariosto, ha studiato Scienze Politiche a Bologna. In seguito ha ottenuto il Diplome du programme international presso l'Institut d'études politiques (Sciences Po) di Parigie la Maitrise en sciences politique all'Université Paris Nanterre. Trascorsi lunghi periodi in Europa tra Spagna, Francia ed Inghilterra, attualmente vive e lavora all'estero. Ha collaborato con continuità al quotidiano on line Ferraraitalia.it. L'educazione di Giulia è il suo romanzo d'esordio.

Consiglio di leggere questo libro a tutti perché in base alle proprie esperienze passate o attuali, si può leggere in modi differenti. Il testo è scorrevole e la trama intrigante. La cosa che mi è piaciuta di più è il fatto che la storia si divide in due parti: quella in cui il protagonista descrive il suo agire nel presente ed il racconto di quella che fu la sua gioventù. Ovviamente al centro di tutto c'è Giulia, questa ragazza a tratti interessata ma molto spesso fugace. Praticamente, per come la vedo io, il protagonista vive un amore tossico che nonostante fisicamente si chiuda nel giro di qualche anno, in realtà se lo trascina dietro mentalmente per trent'anni. La cosa che mi ha turbato di più invece è stata la figura di Linda, moglie di Marco, perché nonostante abbia costruito una famiglia e fatto progetti di vita con il marito, in realtà  è all'oscuro di tutta questa sua storia passata. Le domande che mi sono posta alla fine del libro infatti sono: se Linda scoprisse di Giulia? Se capisse che i sentimenti che Marco ha provato per Giulia non li ha mai più vissuti, nemmeno con lei, cosa farebbe?

Commenti