Aurelia e l'aquila romana

 AURELIA E L'AQUILA ROMANA

Aurelia e l'aquila romana
Di Esmail Mostatira, edito da Dialoghi Edizioni in gennaio 2022

Milano, giorni nostri. In un mondo in cui la Germania ha vinto la Seconda guerra mondiale e riscritto la storia, la vita di Aurelia Marisol Cordova, rampolla di una tra le famiglie più influenti dell'Asse, sta per cambiare. Partita per l'università di Nova Città di Studi per diventare una campionessa di tiro al volo, la giovane si ritrova alle prese con una realtà tumultuosa: una serie di abitanti a nome della Resistenza promette aria di guerra e la cattiveria indiscriminata di alcuni propri compagni verso gli studenti extra-assiali e ariani rende fragili gli ideali di superiorità donati dall'educazione del Duce. E' inevitabile chiedersi, in un sistema che sembra premiare la scelleratezza, dove sia la giustizia e cosa è possibile fare perché trionfi.

Esmail Mostatira è nato nel 1995 a Como. E' laureato in Ingegneria energetica presso il Politecnico di Milano e alla Katholieke Universiteit Leuven, in Belgio. Lavora come consulente per l'industria energetica. Aurelia e l'Aquila romana è il suo primo romanzo.

Consiglio questo libro agli amanti delle urocronie storiche. Il lessico è scorrevole e la trama è accattivante. Mi è piaciuta molto la figura di Aurelia, la protagonista, per la forza di volontà e la tenacia dimostrate. Nonostante la complessità del tema trattato il testo non risulta mai impegnativo e le descrizioni presenti non ne appesantiscono la lettura che risulta fluida. Molto bello anche il contesto universitario in cui si svolge la storia che a tratti ricorda i college inglesi. Concludo rinnovando il mio invito alla lettura in quanto il testo fornisce molti spunti di riflessione anche sul mondo odierno.

Commenti