Uluç Alì. Il rinnegato
ULUç ALì
Uluç Alì
Di Nicodemo Misiti, edito da Dialoghi Edizioni, il 16 aprile 2022
Tommaso Perri, professore universitario e archeologo, entra in possesso di un antico diario che ha come protagonista Giovan Dionigi Galeni, nato a Le Castella nel 1519 e catturato dai turchi in una delle tante scorrerie che hanno insanguinato le coste del Mediterraneo. Affascinato dal personaggio, passato alla storia come Uluç Alì, decide di ripercorrere i luoghi delle vicende narrate. Ben presto si renderà conto di essere sulle tracce di un misterioso tesoro, un libro e una pergamena, mentre intorno a lui si stanno muovendo individui nascosti nell'ombra che ambiscono allo stesso obiettivo. Alla narrazione al presente si sovrappone quella del condottiero turco, il quale ricorda la storia della sua vita ambientata nel XVI secolo, periodo di grandi battaglie e lotte tra due poteri ma anche tra due religioni, cristiana e islamica, che costringono le persone a schierarsi, combattere e morire in nome della fede.
Nicodemo Misiti è nato a Melicucco (RC) nel 1964. Maturità classica e laurea in Lingue e letterature straniere moderne, è insegnante di ruolo. Ha collaborato con le Università di Palermo e di Cosenza nell'ambito etnolinguistico e ha realizzato mostre fotografiche personali in Italia, Brasile, Argentina e Germania. Nel 2018 ha pubblicato il libro fotografico di ricerca antropologica Luci & Ombre. Tradizioni Millenarie del Sud Italia edito dal Ministero della Cultura del Brasile.
Consiglio questo libro agli amanti dei romanzi storici. Il lessico è scorrevole e la trama accattivante. Mi è piaciuto molto il modo in cui l'autore è capace di catapultarti nel XVI secolo e di raccontare la storia di un personaggio rilevante per la storia italo-turca. Nonostante l'importanza dei temi trattati, la lettura risulta sempre fluida, interessante e mai noiosa. Anche la descrizione dei luoghi è scritta alla perfezione ed i salti temporali presenti sono ben comprensibili dal lettore. Concludo rinnovando il mio invito alla lettura di questo testo capace di accrescere la cultura delle persone che lo leggeranno.
Commenti
Posta un commento