Immor(t)al
IMMOR(T)AL
Immor(t)al
Di Francesco Codenotti, edito da PAV Edizioni in aprile 2024
"La società è malata. Serviva solo qualcuno che lo raccontasse."
Il mondo, sia quello magico sia quello ormai in declino della razza umana, deve il proprio Equilibrio a un patto stretto secoli orsono dai quattro Clan fondatori: il Clan dell'Ordine, assetato di conoscenza; il Clan della Stella Rossa, che più di tutti brama la libertà; il Clan del Kahos, maestro delle Arti Oscure; il Clan della Mano della Luna, fedele solo al Dio Beelus.
L'Equilibrio però è fragile, troppo fragile, e l'arrivo non previsto di un nuovo Immortale lo spezzerà definitivamente. Il dado è tratto, la valanga ha cominciato la propria inesorabile discesa. La parola "morale" diviene presto per tutti i Clan nient'altro che un pretesto per compiere atti aberranti, primo tra tutti la conquista della Lancia di Longino, unico artefatto in grado di uccidere un Immortale.
Tra tradimenti, alleanze inaspettate e piani temporali differenti, sei pronto a scoprire il dark fantasy che ti mostrerà la nostra storia come non la avevi mai concepita prima? Sei pronto a mettere in gioco tutto quello in cui credi?
<<Scegli.>>
Francesco Codenotti, autore bresciano classe '88, ha girato per anni un po' tutti i monti e le valli bresciane, prima di posare in via definitiva il suo cuore e la sua dimora a Gardone Val Trompia, dove vive con la moglie scrittrice, e come lui direttore di collana, Sara Cremini, conosciuta proprio grazie alla scrittura.
La sua biografia ufficiale riporta che ama da sempre leggere, scrivere, viaggiare e fare sport, ma i suoi veri amori sono il profumo della carta, la forma dei sogni e gli abbracci sinceri. Crede nelle trame complesse, nella sana editoria italiana e nell'aiuto reciproco.
Dopo un'esperienza editoriale disastrosa, ha deciso, nel 2021, di abbracciare la "causa PAV".
Autore di diversi racconti insigniti di premi, e referente PAV dal 2021, la saga che l'ha reso celebre è la dilogia urban fantasy ucronica Le sette vie del drago (I Custodi del Destino; La scelta), il cui primo volume ha vinto il Premio Assoluto ai Dickens Books Awards 2022. Sempre per PAV, e sempre al fianco di Sara, è anche curatore delle raccolte di beneficienza Sogni di fantasy.
Moderatore del gruppo Facebook Scrittori Emergenti Italia, i due insieme hanno anche creato la pagina Instagram (e il relativo gruppo Telegram) fantasypav, dedicata a tutto il fantastico della Casa Editrice con l'obiettivo di creare una community sempre più forte attorno a una realtà in cui credono con tutti se stessi e al genere che più amano, cui associano la conduzione della rubrica Instagram / Youtube "Autori chiamano..."
E' il co-direttore delle collane Draghi e Driadi.
Questo libro è sicuramente destabilizzante e non adatto a tutti. L'autore ci descrive personaggi immortali di cui si apprende fin da subito l'insoddisfazione psicologica dovuta appunto al perdurare della vita in eterno. Si parte inizialmente con il punto di vista di Garik, un immortale veterano che lotta all'interno del Clan dell'Ordine, per poi passare in un secondo momento a quello di Alex, un novellino che afferisce al gruppo solo recentemente. La protagonista indiscussa del libro è però Angelika, il personaggio più complesso ma allo stesso tempo più stabile della storia. Essa infatti, facendo parte del Clan della Stella Rossa, ha come motto e come obiettivo di vita la "libertà" ed è l'unica in realtà che lo raggiunge. Il problema che sorge a questo punto però (che è poi l'emblema del titolo) è con che modi e a che prezzo lo conquista?! La vera domanda che l'autore ci pone durante tutta la narrazione è quindi quanto siamo veramente disposti a sacrificarci e a cambiare per raggiungere lo scopo che ci siamo prefissati? Inizialmente può sembrare un testo di facile interpretazione ma personalmente credo che ci vogliano giorni per carpire tutti i significati nascosti dietro a questo o all'altro comportamento. In definitiva, se cercate un libro particolare che vi stimoli anche il pensiero post - lettura, non posso che consigliarvi questo testo!
Commenti
Posta un commento