Quasi come divinità
QUASI COME DIVINITA'
Quasi come divinità
Di Morgana De Lioncourt, edito da Dark Abyss Edizioni in luglio 2024
Quasi come una Dea.
Quasi come un Dio.
Parole che urlano nel vuoto.
L'abisso che evoca Dèi antichi.
Morgana De Lioncourt parla con la voce delle Divinità. E lo fa trapassando l'anima.
Mi chiamo Morgana De Lioncourt. Sono nata a Roma ma, subito dopo aver finito gli studi, sono scappata a Londra per poi tornare in Italia, dove attualmente risiedo in Toscana. Da abuso di alcolici, antidepressivi, attacchi di panico, questo è stato il bagaglio culturale della mia famiglia. Ho fatto la bartender, la modella, la truccatrice, la traduttrice... Tra un tumore e l'altro.
Pensavo di essere scrittrice di vocazione, invece, credo siano solo i miei demoni interiori che vogliano la loro ora d'aria.
Questo testo può essere considerato il seguito di "tra le braccia di un mostro". La vita di Morgana infatti è proseguita e questa volta l'autrice ha voluto mostrarci parte del presente o comunque del passato recente della sua esistenza. Il libro, come si evince dal titolo, parla di divinità e più nello specifico di Dèi Greci. I componimenti si suddividono in "quasi come" e in "per" a seconda dell'impersonificazione o del dialogo dell'autrice con le divinità descritte. Personalmente mi è piaciuto molto il trafiletto che precede i vari componimenti e che in poche parole descrive il Dio o la Dea di cui si tratterà successivamente. Anche la parte grafica è sbalorditiva! Per ogni poesia infatti, vi è l'illustrazione della divinità sullo sfondo. Poche sono le pagine bianche ma questo particolare impreziosisce il testo senza disturbare la lettura. La scrittura dell'autrice ormai ho imparato a conoscerla e rimane sempre tagliente ma necessaria. In questo testo si comprende l'importanza nella sua vita dell'attuale marito, delle diversità che però li compensano e degli amori / esperienze passate che l'hanno resa la persona che è attualmente. In conclusione non posso che continuare a consigliarvi i libri di Morgana perché raccontano una storia reale (tanto che qualcuno potrebbe pure riconoscersi in essa) e da ogni singolo testo traspare nettamente la passione dell'autrice per la mitologia.
Commenti
Posta un commento