Codex Cleopatra - Codename Spring-heeled Jack

 CODEX CLEOPATRA  

CODENAME SPRING-HEELED JACK



Codex Cleopatra - Codename Spring-heeled Jack
Di Uberto Ceretoli, edito da Delrai Edizioni il 14 marzo 2025

CODEX CLEOPATRA
Egitto, 1888.
Il dottor Victor Frankenstein è vicino alla scoperta della tomba dell'ultimo faraone, Cleopatra. Gli agenti segreti di Sua Maestà la Regina Vittoria, Bryan ed Eudora, vengono inviati a scoprire quali siano le vere intenzioni del dottore e a impossessarsi di un manufatto dotato di immensi poteri, il  Libro di Thoth, che sarebbe inumato con la mummia della sovrana egizia. Sono sulle tracce del volume maledetto anche il professor Moriarty, i Templari, la Fratellanza del Faraone Nero, i giannizzeri della Sublime Porta e Phillips, direttore del Bureau of Investigation americano. Il destino di Cleopatra e del Libro di Thoth si dipanerà tra le roventi sabbie del deserto egiziano sino alla nebbiosa Pianura Padana, per disvelare i raccapriccianti orrori con cui l'umanità convive da millenni. Ma cosa ha portato il Wild West Show di Buffalo Bill nella piccola città di Parma? E cosa vi abbandonò Federico II durante il suo famoso assedio? Quale obiettivo perseguono davvero i Templari e in che mortale mistero si è infilato l'esoterista Lapo solo per aver cacciato un fantasma? Ogni singolo e incredibile tassello del futuro della regina d'Egitto e del Libro di Thoth ricade sulle scelte di un uomo soltanto: Abraham Van Helsing.

CODENAME SPRING-HEELED JACK
Un vecchio pazzo dalla dubbia identità riesce a fuggire dal Guy's Hospital e inizia a seminare il panico in città con la sua violenza incontenibile. Così rinasce il mito del diavolo dai tacchi a molla, Spring-heeled Jack.

Uberto Ceretoli è laureato in Scienze Politiche all'Università Cattolica di Milano e vive e lavora a Parma in un'azienda informatica. È nato il 17 giugno 1975 e fin dai primi anni delle superiori si è dedicato alla scrittura; appassionato di arte della guerra e di storia medioevale è autore di diversi racconti e romanzi a tema fantastico. Il suo primo scritto ufficiale è un articolo di ingegneria costituzionale pubblicato il 15 luglio 1998 sul quotidiano "La Gazzetta di Parma" e dal titolo Una nuova classe politica non un nuovo sistema elettorale. Questo è il quarto romanzo autoconclusivo della serie Codex, segue Codex Innsmouth, Codex Cthulhu e Codex Marrymaid.

Siete pronti a partire per l'Egitto in compagnia di Eudora e Bryan?! Dopo aver finito Codex Marrymaid non vedevo l'ora di re-immergermi in una storia di Uberto. Come sempre l'autore riesce a mischiare esoterismo e scienza senza snaturarne le caratteristiche o sminuirne le qualità. Richiama personaggi importanti come il dottor Frankenstein, facendoli agire in contesti differenti da quelli in cui siamo abituati a pensarli o immaginarli. Ciononostante riesce a renderli credibili e reali. Devo dire che rimango sempre stupita e ammaliata dallo studio che c'è dietro ad ogni libro. In Codex Cleopatra ho appreso molto sulla massoneria e i testi maledetti. Il contesto storico in cui si sviluppa la storia è un altro punto forte; solo Uberto riesce a mescolare lo steampunk di fine '800 con la storia dell'antico Egitto. Consiglio sicuramente questo libro alle persone a cui piacciono le storie di avventura, mistero e tensione. La chicca del racconto "Codename Spring-heeled Jack" ci riporta invece nella Londra vittoriana. Sinceramente non conoscevo la sua storia ed è stata una piacevole scoperta. In questo caso la narrazione cattura il lettore già dalle prime pagine e lo catapulta in un mondo oscuro e affascinante in cui realtà e leggende si intrecciano in modo coinvolgente. Consiglio quindi la lettura di questo racconto agli appassionati di thriller e spy story.

Commenti