L'isola degli immortali

 L'ISOLA DEGLI IMMORTALI


L'isola degli immortali
Di Maria Novella Giorli, edito il 7 Giugno 2025

Si dice che tra i riflessi del mare si nasconda il mitico monte Pénglai, residenza divina degli otto immortali. Esiste davvero o è solo una leggenda? Shinai è deciso a scoprirlo, da sempre. 
Insoddisfatto della sua vita, costellata da lavori mediocri e relazioni fugaci, il ragazzo intraprenderà un viaggio colmo di insidie. Dal Giappone approderà in Cina, dove un antico mistero attende solo di essere svelato.
Ma a quale costo?
Fra demoni e indovini, dei e sciamani, riuscirà Shinai a trovare ciò che anela, senza incorrere nel pericolo che lo attende al di là del velo?

Maria Novella Giorli è laureata in storia dell'arte, lavora come sales manager presso un hotel della sua città. Ha pubblicato articoli e saggi dedicati all'arte toscana su riviste universitarie e collane di storia. Ama fare maratone di anime, adora i classici Disney, i super-eroi marvel e ballare k-pop. Miope come una talpa, è una divoratrice di libri fantasy e pasta al pomodoro.

L’isola degli immortali è un sorprendente fantasy orientale. Ambientato tra la Cina e il Giappone, il romanzo si ispira profondamente alla mitologia est-asiatica e offre un viaggio narrativo ricco di fascino e mistero. Il protagonista, Shinai, è un personaggio complesso e inizialmente spigoloso, ma capace di evolversi nel corso della narrazione. Figlio di origini miste e portatore di un’identità frammentata, intraprende un cammino di ricerca che lo porta ben oltre i confini geografici, fino all’enigmatica isola di Pénglai, dimora degli Otto Immortali. Il suo viaggio non è solo fisico, ma anche interiore: un percorso di crescita e scoperta del sé che trasforma completamente la sua visione del mondo e del proprio destino. Accanto a lui spiccano Nobu e Maylin, due personaggi secondari ma affascinanti, che regalano al lettore momenti di empatia, ironia e affetto. Uno degli elementi più riusciti del romanzo è il worldbuilding: dettagliato, evocativo e ricco di sfumature. Ogni capitolo è una finestra aperta su un mondo fatto di demoni, divinità, sciamani e saggi, con atmosfere cariche di simbolismo e spiritualità. La narrazione riesce a mantenere alta l’attenzione, con continui colpi di scena e una struttura che sorprende fino all’ultima pagina. Il finale, intenso e carico di emozioni, non delude e regala un senso di compiutezza pur lasciando spazi all’interpretazione personale. In sintesi, L’isola degli immortali è un romanzo che unisce l’avventura fantasy con la profondità dei grandi racconti spirituali. Perfetto per chi ama le leggende orientali, le storie di formazione e le ambientazioni dense di misticismo e folklore. Un’opera che merita di essere letta… magari sotto un ciliegio in fiore, con il cuore pronto a lasciarsi incantare.

Commenti